Studio di Psicoterapia e Psicoanalisi
La dottoressa, attraverso un percorso di studi avanzato, ha consolidato la sua formazione nei settori del trattamento e della cura di Traumi semplici e complessi, Disturbi dell’Umore, Disturbi del Comportamento Alimentare e Disturbi di Personalità.
Questo percorso comprende il Corso di Specializzazione sulla Clinica dei Nuovi Sintomi presso "Jonas: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi" fondato e diretto dal Dott. Massimo Recalcati, psicoanalista di fama internazionale, e un Master annuale sul Trauma presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva "Centro Clinica Crocetta" di Torino, volto all’approfondimento del trattamento dei disturbi di personalità, dei traumi complessi e della dissociazione, sotto la guida della Dott.ssa Dolores Mosquera, esperta di rilievo internazionale in tali ambiti.
La formazione post-universitaria si è perfezionata presso la Scuola di Specializzazione Psicoanalitica di Torino, dove ha conseguito il diploma di Specialità con la votazione finale di 70/70. La tesi di specializzazione, supervisionata dalla Prof.ssa Doriana Dipaola Direttore scientifico della Scuola, si è focalizzata sull'analisi dei disturbi dell’umore associati al trauma, con particolare attenzione alle forme depressive e suicidarie.
L’orientamento teorico di riferimento si è radicato nella tradizione psicoanalitica, integrando i contributi di autori classici come Sigmund Freud, Melanie Klein e Sándor Ferenczi, e ampliandosi con le prospettive di studiosi più recenti, tra cui Donald Winnicott, Wilfred Bion, Philip Bromberg, Masud Khan e John Bowlby, fino a includere l’approccio psicogenealogico di Anne Ancelin Schützenberger.
La formazione universitaria in Psicologia Clinica conseguita con Lode presso la Facoltà di Psicologia di Torino si è conclusa con l'elaborazione di due tesi di laurea, triennale e magistrale, dedicate all’approfondimento dei fenomeni dell’aggressività e della violenza. Nella tesi triennale è stato esaminato il fenomeno del bullismo in relazione al costrutto dell’empatia e della mentalizzazione, mentre nella tesi magistrale sono state analizzate e descritte le dinamiche relazionali aggressive e violente all’interno del contesto familiare, approfondendo il loro impatto sullo sviluppo emotivo e psicologico dei figli.
A integrazione della formazione teorica, l’esperienza clinica si è consolidata nell’ambito del trattamento dei Disturbi di Personalità e dei Disturbi del Comportamento Alimentare attraverso un percorso formativo e applicativo specifico.
In particolare, in qualità di psicoterapeuta specializzanda, ha seguito giovani adulte affette da Disturbi del Comportamento Alimentare presso il Centro Pilota per lo studio e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Ospedale S. Giovanni Battista "Le Molinette" di Torino. Parallelamente, ha maturato un'ampia esperienza clinica nel trattamento di diverse psicopatologie, operando sia nella pratica privata, sia presso la Struttura Complessa di Psicologia dell’ASL TO5, contesto in cui aveva in carico pazienti adulti di entrambi i generi affetti da disturbi dell’umore, disturbi depressivi e disturbi di personalità, con particolare attenzione alle configurazioni borderline, dipendente, ossessivo-compulsivo e paranoide.
Nel corso degli anni, la dottoressa ha continuato la sua formazione personale in qualità di psicoterapeuta psicoanalitica impegnandosi in gruppi di lavoro, sedute di analisi di controllo e dedicandosi in modo costante al proprio percorso analitico e autoanalitico. Inoltre, ha arricchito la sua preparazione professionale attraverso la partecipazione a numerosi corsi ed eventi formativi con l’obiettivo di consolidare e ampliare le sue competenze cliniche e teoriche.
Alcuni eventi formativi ai quali ha partecipato:
“Giornate di studio su casi clinici. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura” condotte dal Prof. Massimo Recalcati presso l'Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute sede di Milano.
Presso l'Accademia Pons sede di Milano giornate di studio dal titolo: "Come costruire il caso clinico” docente Prof. Massimo Recalcati.
Presso la Facoltà di Psicologia di Torino, Scienze della Mente, ha completato un corso annuale sui “Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)” con votazione finale di 30 e Lode.
Presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha acquisito una formazione dal titolo: “La consultazione con l’adolescente nei disturbi di personalità”.
Presso la Scuola di Specializzazione COIRAG, sede di Roma, ha partecipato alla formazione condotta dal Prof. Antonello Correale sul tema: “Quale psicoanalisi per i pazienti difficili”.
Presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile (Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica Pediatriche) è stata acquisita una formazione dal titolo: “Il rischio suicidario in continuità tra adolescente e giovane adulto. Aggiornamento clinico e nuove strategie di prevenzione”.
Presso la Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi (S.A.I.G.A) Scuola di Specializzazione in Psicoterapia formazione sul tema : “Psicologia del morire: il lutto e la sua elaborazione”.
All'interno del Programma Nazionale per la Formazione continua degli operatori della Sanità ha arricchito la sua formazione attraverso corsi e partecipazione ad eventi alcuni dei quali:
"Il Controtransfert nella clinica Psicoanalitica: riflessioni e aggiornamenti.
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura"
"Lo psicologo delle cure primarie: le parole dell'esperienza pratica"
“Nuove prospettive nell’elaborazione del lutto”
"I professionisti dell'area perinatale: testimoni di nuove complessità"
"Percorsi oncologici e percorsi psicologici si intrecciano negli adolescenti e giovani adulti"
"Dai BES alle EES e ai DSA: il contributo dello psicologo"
"Il sostegno psicologico nella sclerosi multipla"
"La psicologia scolastica: contribuire nella gestione dei bisogni educativi speciali tra scuola e i servizi sanitari ed educativi"
“Psicologia applicata allo sport: attività fisica e sport per l’educazione e la formazione dei giovani"
Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento: il contributo dello psicologo"