Studio di Psicoterapia e Psicoanalisi
Gravidanza e post-parto: maternità consapevole
Le consulenze e il sostegno psicologico rivolti alle donne durante la gravidanza e il puerperio/post-parto rappresentano uno spazio di ascolto e di accompagnamento particolarmente prezioso in un periodo della vita ricco di trasformazioni profonde sia a livello fisico che psichico.
Dal punto di vista psicodinamico, gravidanza e maternità sono esperienze che risvegliano dinamiche inconsce legate alla propria storia infantile, al rapporto con la figura materna e alle fantasie relative alla genitorialità. Questi periodi possono essere caratterizzati da un'intensa riattivazione di emozioni, spesso ambivalenti, che possono generare fragilità e un bisogno di supporto specifico.
La dottoressa offre uno spazio di ascolto accogliente e non giudicante, dove le donne possono esplorare le proprie emozioni, paure e preoccupazioni legate alla maternità. Il focus non è solo sulla gestione delle difficoltà pratiche, ma anche e soprattutto sull'elaborazione delle dinamiche psichiche che emergono in questo periodo così delicato.
Nello specifico, l'intervento psicologico può focalizzarsi su:
Esplorazione dei vissuti emotivi: riconoscere e dare un senso alle emozioni che accompagnano la gravidanza e il post-parto, come ansia, paura del cambiamento, tristezza, senso di inadeguatezza, difficoltà ad accettare il nuovo ruolo materno.
Rielaborazione delle esperienze passate: il rapporto con la propria madre, le esperienze infantili e le eventuali perdite o traumi possono influenzare il modo in cui la donna vive la maternità. Il sostegno psicologico può aiutare a elaborare queste esperienze e a integrarle nella nuova identità di madre.
Sostegno all'adattamento ai cambiamenti: la gravidanza e il post-parto comportano cambiamenti significativi a livello fisico, relazionale e sociale.
Promozione del legame madre-bambino: il sostegno psicologico può favorire lo sviluppo di un attaccamento sicuro tra madre e bambino, aiutando la donna a sintonizzarsi sui bisogni del neonato e a costruire una relazione di accudimento responsivo.
La dottoressa si impegna a fornire un sostegno qualificato e personalizzato, adattando il suo intervento alle specifiche esigenze di ogni individuo e coppia, con l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico e relazionale. Qualora emerga la necessità di un lavoro più approfondito sulle dinamiche inconsce, la dottoressa potrà consigliare un percorso psicoterapeutico.