Studio di Psicoterapia e Psicoanalisi
Psicoterapia di coppia e Mediazione Familiare
La Dottoressa offre supporto alle famiglie in situazioni di conflitto, fornendo consulenze e interventi mirati per facilitare la comunicazione e la risoluzione delle difficoltà relazionali.
Psicoterapia di coppia ad orientamento psicoanalitico
La psicoterapia di coppia ad orientamento psicoanalitico si concentra sull'analisi delle dinamiche relazionali e dei conflitti emotivi tra i partner, con un'attenzione particolare a come le esperienze passate influenzino gli atteggiamenti, i comportamenti e le emozioni nel presente.
Questo approccio esplora i meccanismi inconsci che sono attivi all'interno della relazione amorosa e sentimentale, spesso originati da esperienze infantili e da relazioni precedenti che possono riproporsi in modo disfunzionale nel presente.
Tra gli obiettivi c'è quello di aiutare i partner a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi e dell'Altro, in modo da poter superare i conflitti e migliorare la qualità della relazione.
Inoltre si lavora per portare alla luce i processi inconsci che influenzano il legame, aiutando i partner a prendere consapevolezza e a rielaborare i modelli comportamentali e le dinamiche disfunzionali ormai automatiche, e dunque inconsapevoli, nella dinamica relazionale di coppia.
Si procede per favorire una relazione in cui entrambi i partner possano esprimere bisogni ed emozioni spontaneamente al fine di affrontare i conflitti in modo costruttivo.
È indirizzato a coppie che non mettono in discussione il loro legame ma hanno bisogno di un aiuto psicologico che miri ad affrontare alcuni situazioni come:
- la preparazione all’impegno alla convivenza e/o al matrimonio
- il cambio di una situazione lavorativa
- in preparazione alla Funzione Genitoriale
- un lutto, una malattia, la disabilità di un figlio ecc.
Sostegno alla futura coppia genitoriale
Il sostegno alla futura coppia genitoriale si configura come uno spazio di accompagnamento e di esplorazione per i futuri genitori, un momento di preparazione all'incontro con il nuovo nato e con la nuova identità genitoriale.
In una prospettiva psicodinamica, questo sostegno si focalizza su diversi aspetti cruciali:
Esplorazione delle rappresentazioni genitoriali: si indaga su come i futuri genitori immaginano il loro ruolo, il bambino che nascerà e la loro famiglia. Queste rappresentazioni sono spesso influenzate dalle esperienze infantili, dalle relazioni con i propri genitori e dalle aspettative culturali. Diventare genitori implica un processo di rielaborazione di queste immagini, un passaggio fondamentale per costruire una nuova identità genitoriale.
Riconoscimento e gestione delle emozioni: la gravidanza e l'arrivo di un bambino sono eventi che suscitano un'ampia gamma di emozioni, spesso ambivalenti. Paure, ansie, gioia, eccitazione si intrecciano in un complesso emotivo che può essere difficile da gestire. Il sostegno psicologico offre uno spazio per riconoscere e dare senso a queste emozioni, aiutando i futuri genitori a prepararsi ad affrontare le sfide emotive legate alla genitorialità.
Sostegno alla relazione di coppia: la nascita di un figlio rappresenta un cambiamento significativo per la coppia, che deve ridefinire i propri equilibri e trovare nuove modalità di comunicazione. Il sostegno alla coppia genitoriale mira a rafforzare la relazione, aiutando i partner a gestire le dinamiche che emergono con l'arrivo di un bambino e a mantenere uno spazio di intimità e condivisione.
Preparazione all'incontro con il bambino: il sostegno psicologico può aiutare i futuri genitori a prepararsi all'incontro con il bambino, favorendo un attaccamento sicuro e una relazione di accudimento responsivo. Si esplorano le aspettative sul bambino, le fantasie legate alla sua crescita e le modalità con cui si immagina di interagire con lui.