La Dottoressa è Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Psicoanalitica, Mediatrice Familiare, Formatrice e Supervisore Educativo. La sua pratica clinica è caratterizzata da un continuo e costante studio personale, nonché dal confronto con la ricerca scientifica più aggiornata. La sua formazione permanente come psicoterapeuta psicoanalitica prosegue attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro, sedute di analisi di controllo e un costante impegno nel proprio percorso di analisi personale e autoanalisi.

Ogni paziente che si affida alla sua cura viene trattato secondo il principio della "clinica dell’uno per uno" che riconosce l'unicità e l'irripetibilità di ciascun individuo. Pertanto, ogni psicoterapia è costruita su misura tenendo conto delle specifiche caratteristiche e necessità di ogni persona.


La dottoressa nel suo lavoro clinico si dedica a pazienti con Disturbi dell'umore, tra cui Disturbi Depressivi, Ansia, Attacchi di Panico e Disturbo Bipolare, Disturbi di Personalità e Disturbi psicosomatici. 

Ha una formazione specifica per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare come: Bulimia, Anoressia Nervosa, Obesità e Binge Eating e per il trattamento e la cura di Traumi psichici derivanti da esperienze di violenza domestica, violenza sessuale, aggressioni, lutto, incidenti, separazioni traumatiche e altre esperienze traumatiche prolungate, come abusi emotivi e fisici e maltrattamenti durante l'infanzia e l'età adulta. 

Sostegno psicologico

Oltre alla Psicoterapia Individuale che prevede un impegno temporalmente più lungo e più intenso, la dottoressa offre sostegno psicologico che, pur non essendo una terapia, rappresenta un valido aiuto per affrontare momenti di difficoltà e migliorare la qualità della vita. 

Il sostegno psicologico è un intervento a breve termine, focalizzato su problemi specifici e situazioni attuali. Si concentra sull'offrire supporto, ascolto ed empatia per sostenere la persona a gestire meglio le proprie emozioni e risorse di fronte a difficoltà transitorie in cui non è necessario un lavoro profondo sui meccanismi inconsci, come invece avviene nella psicoterapia.

La psicoterapia, invece, è finalizzata all’esplorazione dei processi psichici profondi che influenzano il modo di sentire, pensare e agire dell’individuo. Attraverso l’analisi delle dinamiche inconsce, dei conflitti interiori e delle relazioni oggettuali, essa mira a favorire una maggiore consapevolezza di sé e una trasformazione psicologica duratura

La scelta tra i due dipende dalle esigenze individuali e dalla natura delle difficoltà incontrate.

Oltre alla psicoterapia individuale, l'attività professionale della dottoressa si estende alle seguenti aree di intervento:


Infine svolge attività di Formazione e Supervisione Educativa rivolta a professionisti del settore educativo (educatori, insegnanti, operatori) che desiderano migliorare le proprie competenze e la qualità del loro intervento.