Studio di Psicoterapia e Psicoanalisi
L’orientamento psicoanalitico si fonda sui principi teorici e clinici della psicoanalisi, ponendo al centro dell'intervento terapeutico l’esplorazione dell'inconscio e delle dinamiche psichiche profonde che plasmano il pensiero, le emozioni e i comportamenti del paziente. Un aspetto fondamentale di questo approccio è l'analisi delle difese psichiche, che spesso agiscono come meccanismi protettivi rispetto a conflitti interni irrisolti. Attraverso un lavoro approfondito sulla relazione terapeutica, che diventa un riflesso dei modelli relazionali del paziente, si esplorano le modalità con cui questi vive i propri legami interpersonali, contribuendo a svelare le radici inconsce dei suoi vissuti affettivi. L'obiettivo è facilitare un aumento della consapevolezza di sé, promuovendo una comprensione più profonda dei propri processi interiori e di conseguenza, migliorare l'equilibrio emotivo, relazionale e la capacità di affrontare le difficoltà della vita quotidiana in modo più adattivo e funzionale. Grazie a questo tipo di terapia, è possibile intraprendere un vero e proprio processo di cambiamento della personalità, poiché l'esplorazione e la trasformazione delle dinamiche inconsce portano a una riorganizzazione profonda e duratura delle strutture psichiche, favorendo un adattamento più sano e flessibile alle sfide della vita.
Questo approccio è integrato con la Terapia basata sulla Mentalizzazione (MBT), sviluppata da Peter Fonagy, che arricchisce il trattamento focalizzandosi sulla capacità di comprendere e interpretare i propri e altrui stati mentali. La mentalizzazione è emersa come un costrutto cruciale nel campo della psicologia clinica: è un approccio integrativo che riunisce i principi psicodinamici con i contributi della teoria dell’attaccamento e della regolazione degli affetti, della terapia familiare sistemica e degli studi empirici sulla mentalizzazione. Mira ad affrontare e risolvere una serie di difficoltà tra cui: problemi emotivi, comportamentali, difficoltà relazionali, ma anche Disturbi dell’umore (ansia, depressione, attacchi di panico) e di Personalità, Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), Traumi di varia natura in particolar modo quelli di origine relazionale.