Studio di Psicoterapia e Psicoanalisi
La Supervisione Educativa rappresenta un'opportunità di crescita professionale e personale per educatori, insegnanti e operatori del settore educativo.
Il supervisore educativo supporta i professionisti nell’analisi di situazioni complesse vissute nel contesto educativo-scolastico, li aiuta a comprendere e gestire le dinamiche relazionali con bambini/e, famiglie e colleghi/e individuando soluzioni operative per affrontare le sfide educative e relazionali; favorisce la crescita professionale con un focus sulla regolazione emotiva e sulla capacità di lavorare in team.
Gli incontri di supervisione possono essere organizzati individualmente o in gruppo. Sono caratterizzati da una metodologia partecipativa. Ampio spazio viene dato alla condivisione di esperienze e alle domande in un contesto che stimola il confronto e il collaborative learning.
Supervisione
La supervisione è un processo di accompagnamento in cui un professionista esperto (il supervisore) offre supporto e guida a un educatore o a un gruppo di educatori. L'obiettivo è aiutare il supervisionato a riflettere sulla propria pratica professionale, a identificare i punti di forza e le aree di miglioramento, a sviluppare nuove competenze e strategie.
La supervisione può essere individuale o di gruppo. Durante gli incontri, il supervisore e il supervisionato analizzano le esperienze professionali, le difficoltà incontrate, le emozioni suscitate dal lavoro educativo. Il supervisore offre un feedback costruttivo, stimola la riflessione critica e supporta l'elaborazione di piani di azione concreti.
Benefici e Supervisione Educativa
Miglioramento delle competenze professionali: acquisizione di nuove conoscenze e strumenti per affrontare le sfide del lavoro educativo.
Sviluppo della consapevolezza di sé: maggiore comprensione delle proprie dinamiche emotive e relazionali nel contesto professionale.
Prevenzione del burnout: supporto nella gestione dello stress e delle difficoltà, riduzione del rischio di esaurimento emotivo.
Miglioramento della qualità del servizio educativo: maggiore efficacia degli interventi educativi, benessere dei bambini e delle famiglie.
A chi si rivolge
L'attività di Formazione e Supervisione Educativa si rivolge a:
Educatori di nido e scuola dell'infanzia
Insegnanti di ogni ordine e grado
Educatori professionali
Animatori
Operatori di comunità
Studenti in formazione nel settore educativo